Scuola di Management della Ricerca

Come fornire un supporto efficace alla ricerca finanziata: il ruolo e le competenze dei research manager & administrator

10/11 aprile 2025

Corso di formazione in modalità: in modalità telematica

Codice: 17AN25

Codice MEPA: 17AN25_C - 17AN25_NC

LE FINALITÀ E I DESTINATARI

La figura del Research Manager & Administrator (RMA) sta emergendo come professione globale. I progetti di ricerca stanno diventando sempre più interdisciplinari, coinvolgono più istituzioni e spesso richiedono la partecipazione di team di ricercatori con competenze diverse. Vi è, inoltre, una crescente attenzione ai temi trasversali e alla necessità di fornire orientamenti e sostegno sulle sfide emergenti legate all’etica della ricerca, alla gestione dei dati e alla governance della ricerca. I ricercatori si trovano oggi anche ad affrontare una crescente pressione per dimostrare l’impatto del loro lavoro.

Il supporto alla ricerca all’interno delle università e degli enti di ricerca richiede, quindi, competenze trasversali ed un alto livello di specializzazione. I RMA devono essere in grado di comprendere il mondo della ricerca ed interagire con il ricercatore. Agiscono come facilitatori, ovvero interpreti e promotori del dialogo tra la comunità scientifica e gli enti finanziatori, i policy makers, le imprese e i cittadini.

La formazione, rivolta principalmente a chi di recente ha intrapreso la professione di RMA, offre una panoramica del contesto e delle attività legate al supporto alla ricerca, con particolare riferimento all’identificazione delle fonti di finanziamento, alla predisposizione e gestione dei progetti di ricerca, fornendo ai destinatari strumenti utili a comprendere il ruolo e a sviluppare le competenze necessarie per garantire un supporto specializzato nelle varie fasi del ciclo di vita del progetto. Saranno, infine, forniti spunti per lo sviluppo della carriera professionale e favorita l’interazione e lo scambio di buone pratiche tra i partecipanti.

 

Il Corso di formazione è rivolto al personale delle Università Italiane Consorziate interessato ai temi in oggetto, come ad esempio il personale degli Uffici Ricerca, degli Uffici Progetto Dipartimentali o degli Uffici Relazioni internazionali.

Attività correlate