Modulo 1

Definizione e gestione dell'assicurazione dell'alta qualità a livello di ateneo e di corsi di studio in coerenza con l'approccio AVA - Scuola Rau

28/29 novembre 2019

Corso di formazione in modalità: Presenza

Codice: 07AN19

LA SCUOLA PERMANENTE

La complessità del quadro normativo, gestionale e organizzativo con il quale oggi le Università si confrontano richiede agli operatori non soltanto di aggiornare in modo permanente il bagaglio delle competenze possedute, ma di ricostruire le basi dell’agire professionale attraverso quadri di azione che sono in parte comuni a tutte le Università e in parte specifici perché riflettono le peculiarità dei differenti contesti. Problemi che investono le competenze di qualunque operatore tecnico-amministrativo delle Università.

Questo percorso formativo è stato pensato per i Responsabili Amministrativi dei Centri autonomi di gestione, sollecitati a riposizionare l’agire sul piano delle visioni, dei compiti, delle competenze e delle responsabilità. Ruoli che sul piano dell’operatività si confrontano con le mission istituzionali delle Università (didattica, ricerca e internazionalizzazione), operando in sinergia con l’Amministrazione centrale.

Sono queste le ragioni che giustificano un investimento formativo permanente, di spessore qualitativo. Nella “Scuola” i bisogni formativi che guidano le scelte si confrontano direttamente con i problemi avvertiti dai destinatari diretti degli interventi, giustificando la presenza nel Tavolo tecnico di rappresentanti del Coordinamento Nazionale dei RAU, in aggiunta alla Fondazione CRUI e al Co.In.Fo. soggetti organizzatori dell’iniziativa. In continuità con le tre precedenti edizioni realizzate nel 2016 e 2017, il percorso formativo è stato attualizzato alla luce dei fatti (normativi e organizzativi) sino ad oggi intervenuti.

 

 

GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Nel privilegiare un taglio pratico capace di fornire concrete risposte alle esigenze dei partecipanti, il percorso formativo affronta temi tra i più cogenti, con i quali i Responsabili dei Centri autonomi di gestione si confrontano nella quotidianità. La scelta dei temi è l’esito di un’analisi dei bisogni formativi preventivamente discussa e concordata nell’ambito del Tavolo tecnico sopra richiamato.

 

MODULO 1

DEFINIZIONE E GESTIONE DELL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ A LIVELLO

DI ATENEO E DI CORSI DI STUDIO IN COERENZA CON L’APPROCCIO AVA

 

28/29 novembre 2019

(9.00-13.00/14.00-17.00)

 

Obiettivi

Il modulo si pone l’obiettivo di:

  • favorire la consapevolezza dell’importanza della definizione di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) della Sede e dei Corsi di Studio, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA;
  • approfondire il contributo dei documenti ‘chiave’ nel sistema di AQ e offrire spunti per la loro redazione, gestione e diffusione;
  • mettere in evidenza il ruolo dei principali attori del sistema di AQ, con focus particolare sul ruolo di facilitatore del personale tecnico amministrativo.

 

Contenuti didattici

28 novembre 2019

  1. L’Assicurazione della Qualità (AQ)
  • Cosa si intende con Qualità e Assicurazione della Qualità (AQ) della formazione universitaria
  • Importanza dell’AQ della formazione nel contesto del processo di Bologna
  • Approccio europeo all’AQ dell’alta formazione: Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG)
  • Analisi e interpretazione degli ESG ai fini della definizione del sistema di AQ della Sede e dei Corsi di Studio (CdS)

 

  1. AQ della Sede (prima parte)
  • Approccio ANVUR all’AQ della Sede: Requisiti per la qualità e Processi per l’AQ
  • Approccio ANVUR all’AQ della Sede: Responsabilità per la gestione dei processi per l’AQ

 

  1. AQ dei Corsi di Studio
  • Approccio ANVUR all’AQ dei CdS: Requisiti per la qualità e Processi per l’AQ
  • Gestione e documentazione dei processi per l’AQ dei CdS, con particolare riferimento ai processi di: Progettazione dei CdS; Definizione delle schede degli insegnamenti; Pubblicizzazione e utilizzazione delle opinioni e Gestione delle segnalazioni degli studenti; Opinioni del mondo del lavoro; Monitoraggio annuale e Riesame ciclico
  • Compilazione della SUA-CdS
  • Monitoraggio della gestione e documentazione dei processi per l’AQ dei CdS
  • Valutazione del sistema di AQ e della gestione e documentazione dei processi per l’AQ dei CdS

 

  1. AQ della Sede (seconda parte)
  • Valutazione del sistema di AQ e della gestione e documentazione dei processi per l’AQ della Sede
  • Miglioramento del sistema di AQ della Sede e dei CdS

 

 

29 novembre 2019

(9.00-13.00/14.00-17.00)

  1. Principi e pratiche per una programmazione integrata
  • L’importanza dell’inquadramento strategico
  • L’approccio integrato con le Politiche di AQ, il ciclo di bilancio e la gestione operativa
  • La rappresentazione delle dimensioni della performance nel Piano Integrato
  • La qualità della “filiera” obiettivi-indicatori-target

 

  1. La trasformazione digitale e l’importanza dell’ascolto dell’utenza
  • I fondamenti della trasformazione digitale
  • Le implicazioni nel contesto universitario
  • L’importanza dell’ascolto dell’utenza

 

 

Relatori

Prof. Alfredo SQUARZONI – Presidente del Coordinamento nazionale dei Nuclei di Valutazione delle Università Italiane (CONVUI).

Laureato in Ingegneria meccanica, dal 1973 al 1980 assistente alla cattedra di Costruzione di macchine e dal 1980 al 2010 professore ordinario di Costruzione di macchine, quindi professore emerito dell’Università di Genova.

Dall’a.a. 1980/81 al 1985 è stato Presidente del Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria meccanica e dall’a.a. 1987/88 all’a.a. 2001/02 Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova. Dall’a.a. 1997/98 all’a.a. 2001/02 è stato anche Presidente del Collegio dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria italiane. Dall’a.a. 2002/03 all’a.a. 2007/08 è stato Direttore del Dipartimento di Meccanica e Costruzione delle Macchine (DIMEC) dell’Università di Genova.

Ha fatto parte, in qualità di esperto, del Gruppo di lavoro ministeriale per l’area dell’Ingegneria e dell’Architettura incaricato di definire gli schemi dei “decreti d’area” di cui alla Legge n. 127/97, art. 17, comma 95.

Dal 2001 è componente della Cabina di regia per la valutazione della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e dal febbraio 2011 è componente della Cabina di regia dell’Agenzia per la certificazione della qualità e l’accreditamento EUR-ACE dei corsi di studio in ingegneria (Agenzia QUACING).

Dal gennaio 2009 è presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università di Foggia e dal febbraio 2013 è Presidente del Coordinamento nazionale dei Nuclei di Valutazione delle Università Italiane (CONVUI).

Fa parte dell’Editorial Board della rivista European Journal of Engineering Education, è membro dell’Administrative Council dell’European Network for the Accreditation of Engineering Education (ENAEE) per il triennio 2012/15 e Accademico corrispondente nella Classe di Scienze fisiche, naturali, matematiche e mediche dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere.

 

Dott. Adriano SCALETTA – Responsabile U.O. Valutazione della performance (ANVUR)

Si occupa da oltre 10 anni e sotto varie forme di valutazione. Ha collaborato con enti pubblici, università, imprese private e soggetti del Terzo Settore in numerosi programmi e progetti comunitari, nazionali e locali, in particolare sul tema dello sviluppo locale e imprenditoriale e del trasferimento tecnologico dall’università alle PMI del territorio.

Da maggio 2015 è assunto come valutatore tecnico presso l’ANVUR, dove ricopre il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Valutazione della Performance.

È componente di Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) in diversi settori della PA e da gennaio del 2017 è iscritto all’Elenco nazionale OIV presso il Dipartimento della Funzione Pubblica (n.7).

Da aprile 2017 è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) e del Comitato Scientifico della Scuola Nazionale AIV per la valutazione della performance nella PA.

 

 

I DESTINATARI

Il percorso formativo è rivolto ai Responsabili di Centri Autonomi di gestione (Dipartimenti, Scuole e altre strutture complesse) delle Università italiane.

Attività correlate