1° Incontro UniCONTRACT

Il Correttivo al Codice degli appalti – Dall'affidamento al contratto: nuovi strumenti e differenze

29/30 Maggio 2025

Corso di formazione in modalità: Telematica

Codice: 25CP25

Codice MEPA: PER ENTI CONSORZIATI: 25CP25_C - PER ENTI NON CONSORZIATI: 25CP25_NC

RAGIONI

Con il D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209  è stato approvato il correttivo al nuovo Codice dei contratti pubblici la cui ratio è da rinvenire nella volontà del legislatore di precisare, chiarire e modificare quegli istituti che presentavano criticità applicative. Il nuovo intervento legislativo prosegue lungo la scia mirante ad una razionalizzazione e semplificazione della disciplina tenendo conto delle principali esigenze rappresentate dagli stakeholders del settore, nonché delle richieste, presentate in sede europea, di modifica e integrazione di taluni istituti giuridici recependo al contempo le principali statuizioni giurisprudenziali formatisi all’indomani dell’entrata in vigore del vigente codice ed assicurando un’uniforme applicazione dei principi, soprattutto relativamente ad alcune aree tematiche ed applicative particolarmente rilevanti, quali ad esempio, la “revisione prezzi”, il principio dell’equo compenso e del divieto di prestazioni professionali gratuite, la digitalizzazione e l’e-procurement, il fascicolo virtuale dell’operatore economico,  l’affidamento con particolare attenzione alla tempistica delle singole fasi.

Oggetto di approfondimento, in questo primo incontro dedicato all’analisi della riforma, sarà quindi l’istituto dell’equo compenso che vede importanti novità in materia di determinazione dei corrispettivi per gli affidamenti dei servizi di ingegneria e di architettura, sia diretti che a seguito di gara.

Uno specifico focus verrà poi dedicato al tema della revisione prezzi sia negli appalti di lavori che in quelli di forniture e servizi.

Verranno quindi analizzate le novità in materia di clausole sociali da inserire nei bandi di gara per gli appalti di lavori e servizi, e per i contratti di concessione con lo scopo di garantire la parità di genere e generazionale, l’inclusione lavorativa di persone con disabilità o svantaggiate, la stabilità occupazionale del personale impiegato dagli operatori uscenti, l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di settore.

Particolare attenzione verrà poi dedicata agli interventi in materia di procedure sotto-soglia con una analisi specifica delle procedure negoziate ex art. 50 e di quelle senza previa pubblicazione di bando di gara ex art. 76, delle deroghe al principio di rotazione, delle garanzie, dell’anticipazione del prezzo, del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico e delle relative problematiche derivanti dal suo costante malfunzionamento.

OBIETTIVI

L’incontro ha l’obiettivo di inquadrare alcuni dei maggiori aspetti della riforma nel contesto normativo generale, analizzando i singoli istituti coinvolti ed offrendo al contempo gli strumenti per meglio interpretare le novità e soluzioni pratiche al fine di risolvere i correlati problemi applicativi.

 

I DESTINATARI

L’incontro, organizzato per le Università consorziate, per la sua specificità e per gli obiettivi che persegue, ha come destinatari Dirigenti, funzionari, tecnici, addetti agli uffici Appalti, Contratti, Economato, i responsabili e i referenti dell’Anticorruzione nonché gli Avvocati degli Uffici legali e gli addetti agli Uffici legali.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse. 

Attività correlate